Mi concedo oggi un primo bilancio, quando dovrei essere a poco più di metà percorso… Il primo ventaglio è decisamente a buon punto, la posa dell’oro verrà fatta tutta insieme alla fine del lavoro, quindi adesso mi posso dedicare al ventaglio in secondo piano.Alle spalle, circa 300 ore di lavoro, in poco più di tre …Continua a leggere
Tag: japanese embroidery
Auguri!
Arrivo in ritardo per gli auguri di Natale, ma ancora in tempo per quelli di un Felice 2020: dopo giorni di litigi tecnologici con il sito, e prove e tentativi per risolvere i problemi, sono ora sulla buona via per la risoluzione degli ultimi piccoli aggiustamenti da fare.Mentre mi mettevo a scrivere questo post, mi …Continua a leggere
Ricamo giapponese, fase 10: gli inizi
A fine settembre (chi segue la pagina su Facebook lo sa) sono volata in Inghilterra per seguire il corso della Fase 10 del ricamo tradizionale giapponese. Cinque giorni intensi, in cui:– ho messo alla prova il mio (approssimativo) inglese e sono riuscita a cavarmela in modo (spero) dignitoso. Mi ero già resa conto di come, …Continua a leggere
Ricamo giapponese, fase 9: finito!
Il lungo silenzio di questo periodo (davvero da maggio non ho più pubblicato niente?!?) è giustificato dal fatto che ho lavorato davvero tanto: dover presentare la domanda di ammissione al corso per la fase 10 del ricamo giapponese mi ha messo un po’ di ansia e, anche se sapevo benissimo che avrei fatto in tempo …Continua a leggere
Ricamo giapponese, fase 9: la primavera
Zitta zitta, quatta quatta, dopo aver partecipato alla prima edizione di SuaMaestria Salone dell’artigianato artistico e d’eccellenza, mi sono nuovamente rituffata tra le sete del mio amato ricamo giapponese. Il lavoro è progredito abbastanza speditamente ed ora ho finito anche la seconda grande “cartolina” dei Seasonal Poems della fase 9, quella dedicata alla primavera. La …Continua a leggere
Ricamo giapponese, fase 9: un altro passo avanti
La sospensione dei corsi di ricamo per le varie festività che si susseguono da metà aprile all’inizio di maggio, e l’aver portato a termine un paio di lavori su commissione, mi stanno lasciando più tempo libero da trascorrere al telaio da ricamo giapponese. L’ultimo piccolo passo avanti è il completamento della parte inferiore della primavera, …Continua a leggere
Ricamo giapponese, fase 9: un primo traguardo
Oggi ho completato il primo dei poemi stagionali, l’autunno, dopo più di 100 ore di lavoro. Il totale sembra enorme (e per certi versi lo è) ma, ad onor del vero, bisogna anche farci un po’ la tara, visto che non sto lavorando a cottimo ma mi prendo tutto il tempo necessario per ricamare come …Continua a leggere
Ricamo giapponese, fase 8: le foglie d’acero
Non potevo chiedere di meglio che chiudere il 2018 completando questo ricamo, la fase 8 del percorso di apprendimento del ricamo tradizionale giapponese. La tecnica “fuzzy” (effetto sfuocato) evoca immagini in lontananza, velate da una leggera foschia, che si lasciano intravedere in modo discreto. E solo lo sguardo più attento può notare i piccoli particolari …Continua a leggere
Ricamo giapponese, fase 8: una nuova avventura con i colori…
A settembre ho seguito il corso di ricamo tradizionale giapponese per la fase 8, tutta dedicata all’approfondimento di una tecnica particolare, il “fuzzy effect” (effetto sfuocato). E finalmente, libertà di utilizzare i colori secondo il proprio gusto, mescolandoli e sfumandoli a piacere. Inizialmente… ….il panico totale! Questa improvvisa libertà, dopo aver seguito pedissequamente i protocolli nelle …Continua a leggere
Ricamo tradizionale giapponese: fase 7
Sono fiorite le camelie! Questa fase mi è piaciuta molto: anche se dalle foto magari non si vede bene, i petali sono imbottiti in modo che la parte esterna del petalo sia più piena e diventi più sottile man mano che si va verso il centro del fiore. Questo aggiunge un effetto di tridimensionalità e …Continua a leggere