Buon 2019! Con uno schema gratuito
Tra i ricordi delle mie vacanze, ci sono sempre molte fotografie di particolari: possono essere decorazioni architettoniche, disegni o stampe, lavori in ferro battuto… qualsiasi cosa stuzzichi la mia fantasia che li immagina già tradotti in ricami. Quando sono fortunata,…
Breve storia dell’Hardanger
Testo tradotto dall’originale inglese di Carol Sylvester da Stefania Bressan, con il permesso dell’autrice. L’Hardanger è tipicamente visto come un ricamo norvegese, che prende il nome dall’omonimo distretto sulla costa occidentale del paese. Comunque, le radici dell’Hardanger si allungano fino…
Tendina Hardanger
Tendina Hardanger per la finestra delle scale, semplice e veloce.
Striscia Hardanger
Questa e’ una striscia hardanger che ho ricamato per una mia amica. Misura circa cm. 40 x 100.
Centrino a punto antico
Tovaglietta/centrino a punto antico, fatta durante il corso di punto antico tenuto per “Il gioco dei fili” da Antonietta e Annamaria di Ricami & Legami. Ci sono un po’ troppi motivi diversi, per i miei gusti, ma è un buon…
Borsetta Hardanger
Per il modello mi sono ispirata ad una borsa delle Coccinelle, vista in vetrina. Per me, che non sono una grande sarta, è stato un lavoro impegnativo, soprattutto per la fodera e la cerniera. Sul davanti c’è una piega, fermata…
Cuscino Hardanger
Cuscino Hardanger. Preparai il disegno per un corso di Hardanger che tenni presso la biblioteca del paese. Se vi piace, trovate lo schema tra gli schemi gratuiti. Qui sotto, un primo piano del motivo centrale:
Schema: Cuscino Hardanger
Lo schema riporta un quarto del lavoro; ogni quadretto corrisponde a 4×4 fili di stoffa, le freccine alla colonna 38 indicano la meta’ del disegno sia in orizzontale che in verticale. Utilizzate il perle’ n. 8 per il punto piatto,…