Una oziosa domenica pomeriggio si è trasformata in una specie di caccia al tesoro molto divertente, dove cerchi una cosa e poi ti perdi a guardarne un’altra, e da cosa nasce cosa… e insomma, sai da dove sei partita, ma non sei sicura di dove arriverai. Tutta colpa di Andrea Ocello (bravissimo ricamatore) che ha …Continua a leggere
Categoria: Storia del ricamo
Ricami d’Italia – quarta e ultima parte
Ed ecco qui la quarta e ultima parte del libro… Come promesso, non l’ho fatta desiderare troppo! 😀 Diciamo che è il mio modo per augurare buona estate a tutti/e (anche a chi, come me, preferirebbe saltare a piè pari a settembre!) Ricami d’Italia – quarta parte (Pannelli dipinti, Pannelli ricamati, Punto di figura, …Continua a leggere
Ricami d’Italia – terza parte
Ehm, no, non mi sono scordata di questo libro… è solo che spendo troppo tempo sul tablet e troppo poco al pc, e che le giornate passano troppo velocemente! Così, scusandomi di questo lungo silenzio, cerco di farmi perdonare caricando subito la terza parte, fresca fresca di scansione, e prometto che la quarta e ultima …Continua a leggere
Ricami d’Italia – prima e seconda parte
Ricami d’Italia è un bel libro del 1931, per gli editori S. Lattes & C., Torino. Testi ed illustrazioni con copyright “Casa Bella” 1931. Casa Bella, come recita la pubblicità in fondo al libro, usciva ogni mese in “sontuosi fascicoli di 80 pagine con 200 illustrazioni, di cui molte a colori“. Bianca Rosa Bellomo mi …Continua a leggere
Reticello
Il reticello è una tecnica che risale alla fine del 1400. Forse la prima apparizione del nome (punto a redexelo) risale al 1493, in un atto di divisione di vari beni tra le sorelle Angela e Ippolita Sforza-Visconti. Per trovarlo nei modellari, invece, dobbiamo attendere il1591 e i modellari del Vecellio, mentre fino a quel …Continua a leggere
Breve storia del ricamo
Un breve viaggio nella storia (di Chottie Alderson) Originariamente pubblicato in Needle Pointers, Volume X, Numero 2, Estate 1982 Disegni di Thelma Brittain Permission is granted to Stefania Bressan by the American Needlepoint Guild, Inc., and by Chottie Anderson, author, to reproduce the article entitled “A Quick Run Through History, Part 1” from the Archives …Continua a leggere
Breve storia dell’Hardanger
Testo tradotto dall’originale inglese di Carol Sylvester da Stefania Bressan, con il permesso dell’autrice. L’Hardanger è tipicamente visto come un ricamo norvegese, che prende il nome dall’omonimo distretto sulla costa occidentale del paese. Comunque, le radici dell’Hardanger si allungano fino all’antica Asia e alla Persia, con alcune tecniche italiane come il reticello, anch’esso una parte …Continua a leggere
Cenni sul ricamo d’Assia
Testo di Stefania Bressan, per eventuali riproduzioni contattatemi. Cenni storici Il ricamo d’Assia è una tecnica tedesca, originaria del distretto dello Schwalm, a nord di Francoforte nella regione dell’Hessen. I nomi con cui è conosciuto fanno indifferentemente riferimento al distretto o alla regione: in tedesco è maggiormente noto come “Hessenstickerei” (ricamo d’Assia) ma si trova …Continua a leggere