Ricamo tradizionale giapponese – Nuido
Una tradizione millenaria, un materiale prezioso: la seta.
L’emozione di intraprendere un cammino alla scoperta di un’arte antica.
Altri corsi di ricamo
Il mio obiettivo, come insegnante, è riuscire a trasmettere al meglio possibile non solo le tecniche di ricamo, ma anche la passione per il ricamo e la voglia di sperimentare.
Prediligo i corsi in presenza, per la maggiore efficacia e il contatto diretto, ma – con qualche limitazione e a seconda delle tecniche – si ottengono risultati soddisfacenti anche con lezioni individuali online.
-
Foglie d’acero con uccellinoA distanza di un anno dal corso con Yamashita san, professionista esperto di Kurenaikai, ho finalmente finito il pezzo che riproduce un particolare di un dipinto molto più grande di Itō Jakuchū, pittore giapponese (1716-1800) che amava rappresentare soprattutto fiori e animali, in particolare uccelli. In questo breve video si… Leggi tutto »
-
Museo d’Arte Orientale/4 – loto e glicineNella parte dedicata al Giappone ho trovato altri due ricami, che purtroppo erano esposti in una posizione poco favorevole: in una vetrina, in basso, e ombreggiati dal ripiano superiore… un disastro sia per poter guardare da vicino il ricamo che per scattare qualche fotografia. Ora immaginate una persona che, affibbiato… Leggi tutto »
-
Museo d’Arte Orientale/3 – la gruQuesto rotolo decorativo risale al periodo Meiji, fine 1800-inizio 1900. Le gru si librano sullo stagno, su uno sfondo di bambù e di fiori. Le gru hanno sempre un significato augurale, di fortuna, felicità e longevità. È un’animale fedele e monogamo, quindi per le coppie è auspicio di una lunga… Leggi tutto »
All’inizio avevo forti dubbi se iscrivermi o meno ad un corso di ricamo on-line… Devo dire che già dopo i primi minuti di lezioni mi sono ricreduta e ho partecipato già a due corsi. Con il metodo di insegnamento di Stefania è impossibile non imparare… anche se a distanza!
Barbara