Ricamo tradizionale giapponese – Nuido
Una tradizione millenaria, un materiale prezioso: la seta.
L’emozione di intraprendere un cammino alla scoperta di un’arte antica.
Altri corsi di ricamo
Il mio obiettivo, come insegnante, è riuscire a trasmettere al meglio possibile non solo le tecniche di ricamo, ma anche la passione per il ricamo e la voglia di sperimentare.
Prediligo i corsi in presenza, per la maggiore efficacia e il contatto diretto, ma – con qualche limitazione e a seconda delle tecniche – si ottengono risultati soddisfacenti anche con lezioni individuali online.
- I ricami delle Orsoline – terza parteDopo la mostra “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, ho proseguito la visita alla collezione permanente del Museo della Moda e delle Arti applicate di Gorizia. Nella prima parte trovate la storia delle Orsoline a Gorizia e la sezione dedicata ai campionari di ricamo, nella seconda parte …Continua a leggere
- I ricami delle Orsoline – seconda parteProseguo con il mio racconto della visita alla mostra “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, al Museo della Moda e delle Arti applicate di Gorizia. La prima parte racconta della storia delle Orsoline a Gorizia e della sezione dedicata ai campionari di ricamo. La mostra …Continua a leggere
- I ricami delle Orsoline – prima parteA giugno ho potuto visitare la mostra “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, al Museo della Moda e delle Arti applicate di Gorizia. La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre 2022 e, se ne avete la possibilità, vi consiglio di visitarla (sempre che vi …Continua a leggere
All’inizio avevo forti dubbi se iscrivermi o meno ad un corso di ricamo on-line… Devo dire che già dopo i primi minuti di lezioni mi sono ricreduta e ho partecipato già a due corsi. Con il metodo di insegnamento di Stefania è impossibile non imparare… anche se a distanza!
Barbara