Ricamo giapponese: Embroidery Sculpture
Finito giusto in tempo, appena prima dell’inizio della teacher class (il corso di aggiornamento per insegnanti di ricamo giapponese), eccola qui, la mia “scultura ricamata”. Questo è il pezzo che venne pubblicato sulla copertina di Rakam, nel 2006, e che…
Val più la pratica…
…della grammatica. E chi la dura la vince. Siccome sono testarda, ho subito riprovato a fare l’anello da usare come base per la temari. Ho fatto tesoro degli errori precedenti. Ho utilizzato carta di spessore maggiore per fare le striscioline…
Giocando con i fili e con gli avanzi
Agosto è arrivato velocemente, e, anche se so che dovrei iniziare a ragionare seriamente su come potrei organizzare in modo semplice ma funzionale i corsi di ricamo autunnali, non riesco a trovare lo spirito giusto e la concentrazione necessaria. Il…
Ricamo giapponese, fase 10: Double Cypress Fans
Eccola qui, la mia fase 10, quella che segna il completamento del ciclo base di formazione del ricamo tradizionale giapponese. Il disegno dei due ventagli di legno di cipresso, sovrapposti e riccamente decorati, rimanda ai tradizionali ventagli di legno, dipinti…
Ricamo giapponese, fase 9: finito!
Il lungo silenzio di questo periodo (davvero da maggio non ho più pubblicato niente?!?) è giustificato dal fatto che ho lavorato davvero tanto: dover presentare la domanda di ammissione al corso per la fase 10 del ricamo giapponese mi ha…
Primi passi con il crochet di Luneville
A fine gennaio mi è passato sotto al naso, mentre perdevo tempo sui social, la pubblicità di un corso introduttivo al crochet di Luneville, che sarebbe iniziato di lì a un paio di giorni. Tecnica che, da tempo, mi ripromettevo…
Ricamo giapponese, fase 8: le foglie d’acero
Non potevo chiedere di meglio che chiudere il 2018 completando questo ricamo, la fase 8 del percorso di apprendimento del ricamo tradizionale giapponese. La tecnica “fuzzy” (effetto sfuocato) evoca immagini in lontananza, velate da una leggera foschia, che si lasciano…
Stress test del mouliné Etoile DMC
Molto incuriosita dal nuovo Mouliné Etoile DMC, ho voluto anche io subito provarlo… L’aspetto è interessante: il luccichio del lamé non è vistoso, ma traspare dall’intreccio dei fili di cotone a cui è abbinato. Così c’è lo “sbrilluccico” ma anche…
Un camicino della fortuna
Per un bimbo che arriverà a breve, un piccolo camicino della fortuna. In batista di lino, ricamato a punto raso (e un po’ di punto vapore per la rosa). Il disegno l’ho ricavato dall’immagine di un tatuaggio, con qualche piccola…
Pippi Calzelunghe
Per la bimba in arrivo di una amica, mi sono impegnata non tanto nel ricamo, che è stato molto divertente, quanto nel cucito, la mia bestia nera da sempre. Nonostante tutto il mio impegno, la pochette porta cambio, è risultata…