Lezioni di ricamo
Punti di ricamo e d’uncinetto
Strana primavera, questa del 2020, con le lezioni di ricamo sospese a causa del coronavirus. Strana è anche un aggettivo gentile per definirla: per qualcuno si è rivelata un incubo, dal punto di vista lavorativo e/o personale, per qualcun altro,…
Di uno sbaglio con l’intaglio, e del suo rimedio
La ricerca della perfezione, sia nell’esecuzione del ricamo che nella scelta dell’attrezzatura, può talvolta portare a risultati decisamente indesiderati. E’ il caso del ricamo a intaglio, dove è meglio non superare il confine tra “punti molto piccoli” (belli) e “punti…
Storia di un danno e del suo rimedio
Quando si fa un danno, si piomba nel panico e si teme che non sia recuperabile. L’idea di dover ricominciare da capo, magari quando si ha già ricamato buona parte del pezzo, fa cadere nello sconforto. Per fortuna, molte volte…
Punto cordoncino
Per eseguire il punto cordoncino è necessario mettere la stoffa a telaio, assicurandosi che sia ben tesa. Picchiettando con le dita deve “suonare” come fosse un tamburo. Anche la fase di preparazione è importante e anche se può sembrare noiosa,…
Punto croce reversibile (a doppia faccia)
Secondo il Weldon, questo punto come sotto descritto è il punto croce originale ed è stato trovato nei piu’ antichi lavori italiani. Nella Enciclopedia del ricamo della DMC, Dillmont parla anche di un punto croce italiano a due facce, che…
Consigli d’uso – filati metallizzati
Il mouliné metallizzato è spesso un tormento, quando lo si utilizza, si rovina facilmente e scivola fuori dall’ago. Quando si ricama a punto croce la maggior parte dei problemi si risolvono infilando così il filo nell’ago: prendere un solo filo…
Consigli d’uso – Wisper Thread
Il Wisper (della Rainbow Gallery) e’ un filato di mohair e rayon, molto morbido e peloso, adatto per imitare peli o capigliature. Per utilizzarlo al meglio, provate a seguire questi consigli: usate gugliate piu’ corte del solito, perche’ il filato…
Guida al punto croce
Versione italiana di Needlework FAQ: Counted Cross Stitch Tutorial Kathleen M. Dyer — <kdyer@verio.com> For rec.crafts.textiles.needlework June 13, 2000 Copyright 1994-2000 Kathleen M. Dyer All rights reserved. Traduzione di Stefania Bressan E’ consentita la distribuzione di questo articolo nella sua…
Come calcolare la stoffa necessaria per un ricamo a punto croce
Innanzitutto, guardiamo la dimensione del disegno che vogliamo ricamare. Di solito, per tutti i disegni viene specificata la dimensione, indicata come numero di punti, in larghezza e in altezza. Ad esempio, se trovate scritto 125×230 significa che ci sono 125…
Punto pittura in seta
dalla Weldons Encyclopedia of Needlework – Silk Shading Traduzione di Stefania Bressan, per eventuali riproduzioni contattatemi. Il punto pittura in seta è l’arte di dipingere con un ago. Una nota autorità nel campo dell’arte ci dice che “non ci sono…