
Ricamo giapponese, fase 8: le foglie d’acero
Non potevo chiedere di meglio che chiudere il 2018 completando questo ricamo, la fase 8 del percorso di apprendimento del ricamo tradizionale giapponese.
La tecnica “fuzzy” (effetto sfuocato) evoca immagini in lontananza, velate da una leggera foschia, che si lasciano intravedere in modo discreto.
E solo lo sguardo più attento può notare i piccoli particolari che servono ad affinare ancora di più questa sensazione: il passaggio quasi invisibile a fili più sottili, l’aggiunta di un sottile filo d’oro per dare piccoli colpi di luce.

Un ricamo che va guardato con calma, perché la luce lascia intravedere colori diversi a seconda del punto di osservazione, e le sfumature sembrano moltiplicarsi sotto i nostri occhi.
Un ricamo da meditazione, come certi vini, che va assaporato degnamente.



Tecnicamente, è stato abbastanza spiazzante. La tecnica della combinazione e del passaggio di colori è completamente diversa da quella del ricamo occidentale, e solo sperimentando, foglia dopo foglia, è stato possibile capire – e prevedere – quale sarebbe stato il risultato finale.
Dovendo scegliere con cura l’abbinamento di colori è stato praticamente impossibile ricamarlo di sera, con la luce artificiale. La stagione invernale non ha aiutato, e mi sono ritrovata a ricamare per una o due ore al massimo ogni giorno, al primissimo pomeriggio, prima che il sole si nascondesse dietro il tetto della casa di fronte.
Il titolo “Final dress-up” (l’ultimo abito, l’ultimo ornamento) richiama in senso metaforico all’autunno della vita, in cui, spente le più accese passioni, rimangono i mille colori delle esperienze di una intera vita. Come sempre, bellezza, poesia e riflessioni si fondono indissolubilmente in questo antichissimo ricamo… Come non amarlo?

Un disegno da ricamare, da Brera

Buon 2019! Con uno schema gratuito
Potrebbe anche piacerti

Cuore
15 Marzo 2012
Petalo dopo petalo, si impara…
14 Giugno 2016