• Home
  • Chi sono
  • Corsi
  • Libri
  • Kit di ricamo
  • Disegni
  • Progetti
  • Ordini
  • Contatti
L'angolo di Stefania
Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Corsi
  • Libri
  • Kit di ricamo
  • Disegni
  • Progetti
  • Ordini
  • Contatti
 › Diario › Settimana 52: del dimenticare

Settimana 52: del dimenticare

StefaniaBressan 30 dicembre 2017    

Ultimo quadratino del 2017! (per chi non sapesse cosa ho fatto e perché, qui c’è la spiegazione).

Mentre pensavo a cosa ricamare su questo ultimo quadratino, mi frullava in testa questa bellissima canzone di Lucio Dalla:

E se quest’anno poi passasse in un istante
Vedi amico mio come diventa importante
Che in questo istante ci sia anch’io

L’anno che sta arrivando tra un anno passerà
Io mi sto preparando
È questa la novità

Guardando questi quadratini, mi sono resa conto che quest’anno, anche se per certi versi è sembrato lungo, in realtà – frazionato in 52 settimane – è passato davvero velocemente. “L’anno che sta arrivando tra un anno passerà”… sarà anche un concetto ovvio, ma aiuta a guardare le cose nella giusta prospettiva, a ridimensionare l’importanza che si dà agli avvenimenti, a guardare avanti.

Poi oggi ho scoperto questa parola giapponese: b​ōnenkai.

【 忘年会 (ぼうねんかい) ・b​ōnenkai 】end-of-year party . 「忘」(b​ou) = 忘れる (wasureru) forget 「年」(nen) = year 「会」(kai) = gathering . Literally: “forget-the-year-gathering,” a party to forget the year’s hardships, headaches, and woes, to leave everything negative behind, and to welcome the New Year with positive energy. . お疲れさまでした! (otsukaresamadeshita) *A phrase to say after a long (hard) day’s/year’s work. . カンパイ! (kanpai) Cheers! . 🍻 . #nihongoflashcards #nihongo #japanese #learnjapanese #japan #illustration #日本語 #にほんご #日本 #英語 #冬 #winter #忘年会 #bonenkai #endofyear #party #kanpai #cheers

Un post condiviso da Nihongo Flashcards (@nihongo_flashcards) in data: Dic 28, 2017 at 1:13 PST

E’ la festa di fine anno in cui un gruppo di persone (solitamente colleghi di lavoro, ma potrebbe essere un club, un gruppo di danza, ecc…) si ritrova per brindare e lasciarsi alle spalle l’anno che sta terminando, con tutte le sue difficoltà.
La parola in giapponese si scrive con tre kanji: quello di “dimenticare”, quello di “anno” e quello di “riunione”, quindi, letteralmente, è l’incontro per dimenticare l’anno.
Il kanji di dimenticare è bello, secondo me. La parte superiore è una persona, stilizzata, nascosta dietro un angolo, per un significato di fuga o di perdita. La parte inferiore è il cuore. Qualcosa che si dimentica è qualcosa che si nasconde dal cuore, che fugge dal cuore, che il cuore ha perso.

E credo sia una buona idea, prima ancora di fare i soliti buoni propositi per l’anno nuovo, perdere un po’ di tempo per fare un bilancio dell’anno appena trascorso. Non dimenticare tutto, quello no. Ma valutare, scegliere, vagliare. Non dimenticare le persone, le cose belle, i momenti di gioia e quelli di serenità. Non dimenticare neanche quelli tristi, che anche quelli fanno parte della vita, e anche se lasciano le loro cicatrici, sono cicatrici che ci definiscono e ci modellano, anno dopo anno.
Ma i piccoli inciampi, i contrattempi, i nervosismi, le incomprensioni, gli scatti di rabbia, i silenzi, quelli sì. Dimenticarli, nasconderli al proprio cuore.
Non portarsi dietro, nel nuovo anno, questi fardelli dell’anno appena trascorso.

Più facile a dirsi che a farsi, probabilmente, così ho deciso di mettere un promemoria per me, in questo ultimo quadratino, ricamandoci proprio il kanji di “dimenticare”.

Settimana 52: del dimenticare

Nel pezzo di stoffa, ora, rimangono solo ancora due spazi liberi, in cui ci andranno le mie iniziali e, ovviamente, l’anno. Li completerò nei prossimi giorni, per poi passare alla confezione della bustina portaoggetti.

Il bilancio di questa esperienza lo rimando al post finale, quando sarà terminato il lavoro, ma per il momento ci tengo a fare un ringraziamento speciale a Silvia che ha lanciato l’idea e creato il gruppo fb, e che, con la sua costanza quotidiana, mi ha dato il buon esempio e mi ha reso più facile arrivare alla fine del progetto.

Facebook Pinterest Twitter Email

Diario
1yearofstitches52weeksofstitchesun punto al giorno

 Articolo precedente

Settimana 51: delle cose importanti

― 25 dicembre 2017

Articolo successivo 

52 settimane: in via di completamento/1

― 1 gennaio 2018

Related Articles

StefaniaBressan ― 4 settembre 2018 | Comment Closed

Meglio tardi che mai: la fine delle “52 settimane di ricamo”

L’anno scorso, qualcuna ricorderà, avevo fatto la mia versione del “1 year of stitches” trasformandolo in “52 weeks of stitches”,

StefaniaBressan ― 3 gennaio 2018 | Comment Closed

52 settimane: in via di completamento/2

StefaniaBressan ― 1 gennaio 2018 | Comment Closed

52 settimane: in via di completamento/1

StefaniaBressan ― 25 dicembre 2017 | Comment Closed

Settimana 51: delle cose importanti

StefaniaBressan ― 16 dicembre 2017 | Comment Closed

Settimana 50: il buio e la luce

StefaniaBressan ― 12 dicembre 2017 | Comment Closed

Settimana 49: il posto del cuore

StefaniaBressan ― 4 dicembre 2017 | Comment Closed

Settimana 48: piccoli ricami

StefaniaBressan ― 26 novembre 2017 | Comment Closed

Settimana 47: del rag e dello swing

Categorie

  • Diario (162)
  • Disegni e progetti free (11)
  • Galleria fotografica (127)
    • Ricamo (94)
    • Punto croce (22)
    • Altro (11)
  • Storia del ricamo (7)
  • Lezioni di ricamo (9)
  • Con ago e filo (1)
  • Piccole idee / Fai da te (1)
  • Craft & Kids (1)
  • Links (1)

Ultimi articoli

  • Buon 2019! Con uno schema gratuito
  • Ricamo giapponese, fase 8: le foglie d’acero
  • Un disegno da ricamare, da Brera
  • Stress test del mouliné Etoile DMC
  • Caccia al dettaglio… da ricamare
  • Ricamo giapponese, fase 8: una nuova avventura con i colori…
  • Un camicino della fortuna

Tag

1yearofstitches 52weeksofstitches asciugamano bambini borsa centrino corso Enaip Cuore di Maglia cuscino ditali DMC free goldwork Hardanger Hedebo Hedebo embroidery iniziali intaglio japanese embroidery lenzuolino MFA Boston monograms Natale portafedi punto Aquileia punto croce punto raso reticello Ricami d'Italia ricamo d'Assia ricamo giapponese ricamo Hedebo ricamo in bianco ricamo in oro sacchetti sampler scatola Schwalm Embroidery sfilato siciliano sfilature Stefania Iacomi tendine un punto al giorno Victoria & Albert Museum yubinuki

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere la newsletter.
Obbligatorio
Obbligatorio
Potete lasciare questa lista in qualsiasi momento. In ogni messaggio ricevuto troverete istruzioni per la disiscrizione.
Obbligatorio
Copyright © L’angolo di Stefania